IL CALEIDOSCOPIO DI OTTAVIANO NELLI
OTTAVIANO DI MARTINO NELLI
(GUBBIO, 1370 ca. – 1448-49)
Formatosi nell’ambito della cultura tardogotica, Ottaviano Nelli fu protagonista assoluto del Quattrocento nella città di Gubbio. Seppe fondere la tradizione locale con elementi desunti dalla pittura lombarda e dalla miniatura francese, sviluppando un linguaggio personale vicino alle soluzioni di Lorenzo Salimbeni e di Gentile da Fabriano.
A Gubbio, dove venne ripetutamente nominato console della città, fu a capo di un’attivissima bottega che esercitò una certa influenza in Umbria e nelle Marche.
«La forza pittorica di Ottaviano Nelli fu la capacità di attraversare i registri e mescolare i livelli, la musica degli angeli e il fortore degli stabbi, l’inno sacro e la mascherata irriverente, la tenerezza liliale delle sue Madonne e la crudezza del sangue a fiotti di martirii, la dolcezza malinconica e la volgarità compiaciuta»
Andrea De Marchi e Maria Rita Silvestrelli, curatori della mostra.
La Mostra
Prenota la tua visita
Acquista subito il biglietto online
Palazzo Ducale

Palazzo dei Consoli

Le Sedi della mostra
GUBBIO
Palazzo Ducale > “Ottaviano Nelli, pittore prezioso”
Palazzo dei Consoli > “Il lascito del Nelli a Gubbio”
23 SETTEMBRE 2021
09 GENNAIO 2022
Press Kit

